Il gruppo di ricerca dell’Università di Pisa ha sviluppato una tecnologia innovativa basata su concentratori solari luminescenti realizzati in plastica acrilica riciclata, anziché con materiali convenzionali come il silicio o il vetro. Questo progetto finanziato dall’UE mira a integrare il fotovoltaico negli ambienti urbani in modo sostenibile e colorato. I pannelli, fatti di PMMA riciclato, catturano la luce e la dirigono verso piccoli moduli fotovoltaici sui bordi, ideali per strutture leggere come pensiline e facciate trasparenti.
I test hanno dimostrato che i pannelli in plastica riciclata offrono prestazioni ottiche ed elettriche simili a quelli in plastica vergine, riducendo le emissioni di CO₂ fino al 75%. Questo approccio contribuisce alla decarbonizzazione e alla riduzione dell’impronta ecologica del fotovoltaico. Il progetto coinvolge anche il CNR-ICCOM di Firenze e l’Università di Napoli Federico II, e rappresenta un passo avanti verso un modello urbano energetico più integrato e circolare.